Convenzioni

L’odontoiatria restaurativa si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie che colpiscono i tessuti dentali e le loro strutture di supporto, con l’obiettivo di riabilitare la loro funzione ed estetica, in base alle esigenze del paziente. L’attività di ricerca realizzata tramite convenzione fra l’Università Politecnica delle Marche – Dipartimento di Scienze Cliniche Specialistiche ed Odontostomatologiche e la Società Italiana di Stomatologia, Odontoiatria e Protesi Dentaria (SISOPD), è incentrata sulla valutazione di diverse innovazioni nanotecnologiche nel campo dell’odontoiatria restaurativa. In particolare, l’analisi si concentra sui materiali compositi a base resinosa e si eseguono degli studi sulle proprietà biologiche e fisico-chimiche dei materiali più recenti, per valutare le strategie per perfezionarli, attuando nuovi protocolli operativi che saranno testati con studi clinici randomizzati.

Referenti della ricerca: Prof. Putignano, Prof.ssa Orsini

Durata: 2022 – 2025


I Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) fanno parte dei disturbi del neurosviluppo e costituiscono una condizione biologica complessa e persistente, caratterizzata da un insieme comune di deficit della comunicazione e dell’interazione sociale in molteplici contesti e da interessi ristretti e ripetitivi. Non esiste al momento alcuna terapia validata per l’ASD, ma poiché diversi studi hanno dimostrato delle caratteristiche fenotipiche comuni ai pazienti ASD, pur nell’eterogeneità della gravità, della presentazione clinica e del background genetico, si ritiene percorribile una terapia palliativa che concorra a mitigare alcune alterazioni biologiche riscontrate nei pazienti. Il presente studio, realizzato in partnership con l’Università di Bologna, intende valutare diversi parametri biologici, tramite analisi effettuate sia al tempo 0, sia in seguito a quattro mesi di somministrazione in doppio cieco di un integratore alimentare recentemente commercializzato, che, in base alla sua formulazione, potrebbe attenuare lo stress ossidativo e la disfunzione mitocondriale.

Referente della ricerca: Prof.ssa Vignini

Durata: 2022 – 2024


La convenzione fra l’Università Politecnica delle Marche – Dipartimento di Scienze Cliniche Specialistiche ed Odontostomatologiche e Curaprox ha ad oggetto un’attività di ricerca finalizzata allo studio della relazione tra salute orale e salute sistemica mediante analisi in vitro e in vivo di diversi materiali, strumenti e procedure nel campo dell’Odontoiatria preventiva.

Referenti della ricerca: Prof. Putignano, Prof.ssa Orsini

Durata: 2024 – 2026


The Agreement between Polytechnic Marche University and University of Cambridge is aimed to conduct a research regarding the identification of human disorders involving programmed axon degeneration (or Wallerian degeneration, WD).
The study includes the following objectives:

  • ldentify inherited disorders with causative or contributory mutation of genes regulating WD
  • Test whether risk of acquired peripheral neuropathy is influenced by susceptibility to WD
  • Develop molecular markers to detect WD in human tissue lmportance

The hypotheses involve the fact that aberrant activation of WD is the proximate cause of axon degeneration in some diseases and that genetic variation makes some people more susceptible to WD and protects axons in others.

Referente della ricerca: Prof. Orsomando

Durata: 2021 – 2026